Com’è possibile ottenere una diagnosi di DSA dopo i 18 anni?

 

Diagnosi DSA in età adulta

“Nel campo delle difficoltà di apprendimento ci sono state delle interessanti evoluzioni negli ultimi anni e forse una delle più significative è rappresentata dal fatto che non sono più considerate, come è avvenuto nei primi tempi, solo nella fascia della scuola dell’obbligo ma sono invece prese in esame dal punto di vista life span, cioè di tutto l’arco di vita. Perché è successo questo? Perché ci siamo accorti che c’è una predisposizione innata che fa sì che il problema permanga per tutta la vita”(Cesare Cornoldi).

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) vengono definiti come l’insieme di disordini di origine neurobiologica caratterizzati da una specifica difficoltà di apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo, che si manifesta con l’inizio della scolarizzazione in bambini con un normale sviluppo intellettivo, una tipica esposizione agli apprendimenti e in assenza di alterazioni neurosensoriali (Facoetti, 2009).

Si tratta di una condizione che si manifesta per tutto l’arco di vita richiedendo alla persona adattamenti e strategie  differenti a seconda del contesto e delle richieste ambientali (ISS, 2011).

Un’alterazione delle capacità di lettura e scrittura costituisce un vero ostacolo per un adulto che si trova ad affrontare un percorso universitario o problemi del mondo del lavoro e della vita sociale. Per questo motivo si riconosce la necessità di una gamma di aiuti protratti nel tempo (De Beni et al., 2014).

L’approvazione della Legge 170/2010, Nuove norme in materia di disturbo specifico di apprendimento in ambito scolastico, risponde alle esigenze sociali di queste persone, che necessitano pertanto di una diagnosi secondo le indicazione della Consensus Conference e della Conferenza Stato-Regioni.

La motivazione per la richiesta è spesso, anche in età adulta, guidata da una necessità relativa al percorso scolastico o universitario così come per una maggiore consapevolezza personale. Le difficoltà scolastiche sono vissute infatti spesso con un forte disagio emotivo. Per questo motivo si hanno delle ricadute immediate della diagnosi sulla vita  concreta (scolastica, accademica e professionale), ovvero sull’empowerment personale (Ghidoni, 2017).

In quest’ottica, una diagnosi funzionale e l’eventuale adozione di strumenti compensativi e misure dispensative diventa indispensabile al fine di offrire risposte positive:

  • al diritto allo studio;
  • per gli esami di Stato;
  • l’accesso all’Università;
  • la patente di guida;
  • la partecipazione ai concorsi

e in tutte le situazioni che richiedono l’uso strumentale della letto-scrittura.

Ecco perché la ricerca clinica negli ultimi anni si è incentrata nell’analizzare le caratteristiche dei disturbi  specifici dell’apprendimento negli studenti universitari e negli adulti, tenendo conto delle compensazioni funzionali, come lo sviluppo di strategie cognitive, e delle compensazioni psicologiche, attuate per gestire le emozioni conseguenti a difficoltà e fallimenti.

La diagnosi può esser fatta in strutture pubbliche o in strutture private. La nostra equipe multidisciplinare del Colibrì LAB è composta da specialisti esperti formati a riguardo, e dispone di batterie testologiche adatte agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria, universitari e adulti.  Per quanto riguarda la nostra Regione Emilia Romagna, le diagnosi emesse dai privati necessitano di una controfirma del Gruppo di conformità DSA istituito dalla Regione, in modo da garantire un percorso clinico-diagnostico tempestivo ed equo (Documento tecnico di istruzione dei gruppi di conformità DSA per la valutazione di conformità sulle segnalazioni di DSA prodotte da professionisti privati).

 

Si rimanda per ulteriori informazioni :

Consensus Conference AID e società scientifiche 2007:  indicazioni_consensus_DSA2007

Revisione della Consensus Conference: Documento PARCC 2010 2011: Documento-monotematico-congiunto-FLI_SSLI_DSA

Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità 2010 : Cc_Disturbi_Apprendimento

 

https://dsaelavoro.aiditalia.org/it/i-dsa-in-eta-adulta/domande-e-risposte

 

La dislessia negli studenti universitari e nei giovani adulti

Riferimento immagine nel frontespizio: <a href=”https://it.freepik.com/foto/affari”>Affari foto creata da Racool_studio – it.freepik.com</a>