
La terapia occupazionale è una disciplina sanitaria che aiuta le persone di tutte le età a migliorare o recuperare la capacità di svolgere attività quotidiane essenziali, come vestirsi, cucinare, lavorare o studiare.
L’obiettivo è rendere le persone più autonome, specialmente se hanno difficoltà dovute a malattie, disabilità o traumi, adattando attività e ambienti alle loro esigenze.
In particolare, il terapista occupazionale in ambito pediatrico aiuta i bambini a sviluppare le abilità necessarie per partecipare in modo indipendente e sicuro alle attività quotidiane, come giocare, vestirsi, mangiare o partecipare a scuola. Si concentra sul miglioramento di abilità motorie, cognitive, sociali e sensoriali, supportando bambini con ritardi nello sviluppo, difficoltà di apprendimento, disabilità fisiche o condizioni neurologiche. L’obiettivo è promuovere la crescita e l’autonomia del bambino, facilitando il suo coinvolgimento attivo nella vita di tutti i giorni.
In età evolutiva, la terapia occupazionale si rivolge a bambini, adolescenti e giovani adulti che presentano limitazioni nella partecipazione alle attività di vita quotidiana a causa di fragilità motorie, cognitive, sensoriali o sociali; come:
– Disturbo della coordinazione motoria/disprassia;
– Disturbi dello spettro autistico;
– Deficit di attenzione e iperattività;
– Disabilità intellettiva;
– Paralisi cerebrali infantili;
– Patologie neuromotorie;
– Disturbi e sindromi di natura congenita e acquisita;
– Deficit di apprendimento;
– Disordini dell’elaborazione sensoriale;
E chiunque incontri delle piccole sfide nelle attività di tutti i giorni.